top of page
IMG_20230826_135951.jpg
LOGO_camminamenti.png
azzurro verde bianco-4.png
566282177_1280464004123045_2853325829964425404_n.jpg

Ponte Tibetano:
Anello del Sengio Alto

Nel cuore delle Piccole Dolomiti, vivi l’avventura!
Hai mai provato il brivido di attraversare un Ponte tibetano? Ai piedi del Sengio Alto, lungo il sentiero del Re incontreremo il ponte tibetano dell'AVIS sospeso a 30 metri d'altezza. Non mancheranno i panorami sul Pasubio (persino sulle 52 Gallerie e sul Rifugio A.Papa) e sul Carega. Un percorso emozionante, adatto a chi cerca bellezza, adrenalina e panorami che lasciano senza fiato. Non perdertelo!

Sabato 29 Novembre

9.30 - 16.00

(durata indicativa)

Passo Pian delle Fugazze (TN)

(la posizione precisa verrà inviata in fase di prenotazione)

Condivisione auto: 

Padova (PD) - (Condivisione auto su richiesta)

Pranzo:

Pranzo al Rifugio Campogrosso alla carta o al sacco autogestito

DATI TECNICI

DIFFICOLTA': Medio/Facile

LUNGHEZZA: 10 km

DISLIVELLO: 350 m

EFFETTO WOW

Ponte Tibetano

Pranzo in Rifugio

Panorama

COSTO DELL' ESCURSIONE GUIDATA + VISITA IN AZIENDA

Adulto: 20 €

Ragazzi fino ai 15 anni: 10 €

La quota non comprende: pranzo, cena, trasporto, eventuali noleggi, assicurazione infortuni.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Per l'iscrizione verrà richiesto il versamento della caparra attraverso bonifico, PayPal o Satispay

In base alle condizioni meteo le guida si riservano di modificare la percorrenza dell'escursione o di annullarla.

​​

(info dettagliate verranno fornite dalla guida in fase di prenotazione)

- Scarpa da trekking

- Abbigliamento adeguato alla stagione e alle temperature del luogo

- Guscio impermeabile (Goretex/Event ecc.) e copri zaino in caso di pioggia

- Zaino con acqua e/o bevande calde, snack, copricapo, guanti

- Torcia frontale

- Kit di Primo soccorso

Attrezzatura richiesta

azzurro verde bianco-4.png

DOMANDE FREQUENTI

. Per facilitare la comprensione della difficoltà ho suddiviso le escursioni in categorie e ad ogni una ho assegnato un colore. Nella descrizione delle escursioni troverai gli stessi colori. FACILE (verde) Itinerari con una lunghezza fino a 8 km circa, con un tempo di cammino entro le 3 ore circa e con un dislivello in salita fino a 300/350 metri circa, che si svolgono prevalentemente su strade sterrate e/o su carrarecce ben segnalate e/o sentieri battuti. Non necessitano di allenamento specifico, ma solo di buona salute. MEDIO/FACILE (giallo) Itinerari con una lunghezza compresa tra 8 e 12 km circa, con un tempo di cammino tra le 3 e le 5 ore circa e con un dislivello in salita compreso tra i 300 e i 500 metri circa, che si svolgono prevalentemente su carrarecce e/o su mulattiere e/o sentieri battuti, senza particolari difficoltà di orientamento. Necessitano di un minimo di allenamento a camminare in salita. MEDIO (arancione) Itinerari con una lunghezza compresa tra 10 e 15 km circa, con un tempo di cammino tra le 5 e le 7 ore circa e con un dislivello in salita compreso tra i 500 e i 800 metri circa, che si svolgono su mulattiere e/o su sentieri a tratti anche ripidi, ma sempre ben segnalati. Necessitano di un discreto allenamento e abitudine a camminare in montagna. IMPEGNATIVO (rosso) Itinerari con una lunghezza compresa tra i 14 e i 18 km circa, con un tempo di cammino tra le 5 e le 8 ore circa e con un dislivello in salita non superiore ai 1000 metri circa, che si svolgono prevalentemente su sentieri di montagna ripidi, a tratti anche esposti, boschi, praterie alpine, non sempre ben segnalati, ma superabili comunque senza alcuna attrezzatura di tipo alpinistico (no picozze, no ramponi, no corde, no set da ferrata, no sci d’alpinismo). Necessitano di un buon allenamento, abitudine a camminare in montagna e passo fermo. MOLTO IMPEGNATIVO (nero) Itinerari con una lunghezza oltre i 18 km circa e/o con un tempo di cammino oltre 6 ore con un dislivello in salita anche notevole (superiore ai 1000/1200 metri), che si svolgono prevalentemente su sentieri di montagna ripidi, a tratti anche esposti, boschi, praterie alpine, pietraie, ghiaioni, pendii esposti, non sempre ben segnalati, ma superabili comunque senza alcuna attrezzatura di tipo alpinistico (no picozze, no ramponi, no corde, no set da ferrata, no sci d’alpinismo). Necessitano di un ottimo allenamento, abitudine a camminare in montagna, passo fermo e assenza di vertigini.

Come posso capire la difficoltà dell'escursione?

. Le escursioni sono pensate anche per chi è alle prime armi. Ogni uscita ha un livello di difficoltà indicato: puoi scegliere quella più adatta al tuo ritmo. La camminata è sempre tranquilla e con pause per godersi il paesaggio. Prova a chiederti "Ho mai fatto escursioni con dislivello simile?". Se hai dubbi, scrivimi: ti aiuterò a capire se il percorso è in linea con le tue capacità.

Devo essere allenta/o per partecipare?

. Basta un abbigliamento comodo e scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica con suola liscia). Ti invierò sempre una lista dettagliata di cosa portare in base alla stagione e al tipo di percorso.

Serve avere un'attrezzatura specifica?

. Certo! Moltissime persone vengono da sole proprio per conoscere nuovi amici. Le escursioni di gruppo e i momenti conviviali sono momenti perfetti per stare in compagnia.

Posso partecipare da solo/a?

. Certo! Molte persone non se la sentono di guidare da sole in montagna. Condividere il viaggio è un modo per socializzare, ridurre la spesa di viaggio e limitare l'impatto ambientale. Vuoi condividere il viaggio? Comunicalo al momento dell'iscrizione

Posso condividere il viaggio in auto?

. Sì, i posti sono limitati per garantire la qualità dell’esperienza. Basta compilare il modulo sul sito e scrivermi: riceverai conferma via Mail e tutte le informazioni utili su Whatsapp.

E' necessario prenotare in anticipo?

. Il pagamento della quota deve essere effettuato in anticipo attraverso bonifico bancario, PayPal o Satispay. (La settimana precedente all'escursione verranno comunicati tutti i dati per il pagamento dalla guida su Whatsapp)

Come funziona il pagamento?

. Puoi disdire fino a una certa data ricevendo un buono da utilizzare per la tua prossima escursione. In caso di rinuncia last minute la caparra versata verrà trattenuta e non sarà riutilizzabile.

In caso di cancellazione come devo fare?

. In molti casi sì, purché sia abituato a stare in gruppo con altre persone e altri cani e tenuto al guinzaglio. Se ci sono zone dove non è permesso, lo troverai indicato nella scheda dell’escursione.

Posso portare il cane?

La Guida

Mi chiamo Mattia e sono una Guida Ambientale Escursionistica. Dopo la Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente ho lavorato per sette anni in un Laboratorio di Analisi Chimiche, ma il richiamo della Natura era troppo forte e ho deciso di trasformare la mia passione per il trekking e la natura nel mio lavoro. Così eccomi qui!

Cerchi trekking ed esperienze nella natura per scoprire il territorio e i suoi sapori insieme a nuovi amici? Allora hai trovato la guida giusta per te!

azzurro verde bianco-3_edited.jpg

Per info, prenotazioni e collaborazioni

scrivimi su whatsapp

3280853291

...e se vuoi rimanere aggiornato sulle prossime escursioni, iscriviti alla lista broadcast per ricevere tutti i dettagli!

Seguimi anche

sui social

  • Whatsapp
  • Facebook
  • Instagram

RECENSIONI

Le gambe ok,ma mi sento come la principessa della luna..... mi manca il panorama.

Grazie Mattia, è stata la mia prima esperienza in rifugio ed è stato meglio di quello che immaginavo, sicuramente l' ottima compagnia ha aiutato, grazie grazie grazie

Laura C.

Seguimi anche

sui social

  • Facebook
  • Instagram

©2024 by Camminamenti. Creato con Wix.com

Cookies Policy

Per info, prenotazioni e collaborazioni

scrivimi su whatsapp

3456789012

  • Whatsapp

...e se vuoi rimanere aggiornato sulle prossime escursioni, iscriviti alla lista broadcast per ricevere tutti i dettagli!

RECENSIONI

“Testimonials provide a sense of what it's like to work with you or use your products. Change the text and add your own."

Alexa Young, CA

©2024 by Camminamenti. Creato con Wix.com

bottom of page